Approfondimenti

Approfondimenti dell'Istituto Italiano di Permacultura dove potete trovare progetti,designs,articoli,video..

Siamo molto più di un semplice gruppo di professionisti. Ci consideriamo una grande famiglia con una visione in comune, determinata a usare passione e capacità per fare la differenza. 

La bellezza e la funzionalità del Keyline design


La demenza umana


Il suono e la permacultura



Comunicato sull'elettro-cultura


L'acqua primaria


Ciclo chiuso...

L'orto foresta

 Se la permacultura è basata su una cultura permanente ovviamente non è basata principalmente sugli annuali ma sulle piante perenni. Questo perchè le piante perenni vivono più a lungo di noi (ci sono alberi che vivono oltre i 5000 anni come gli olivi), non hanno bisogno di disturbare il suolo ogni anno,apportano benefici enormi al suolo come lo sviluppo di micorrize e funghi in generale che aiutano a digerire il carbonio velocizzando il processo biologico dell'ossidazione della decomposizione del materiale organico e m olto altro 

I perenni e gli annuali

C’erano una volta,tante civilta’ che per la realta’ storica del loro periodo sembravano molto evolute. Questi erano i sumeri,babilonesi,egiziani,persiani,greci,romani,maya e molti altri.

Queste civilta’ usavano l’agricoltura per produrre il loro cibo piu’ importante.

Per produrre questo cibo eradicarono interi ecosistemi basati su piante perenni per coltivare un po’ di cereali. 

Cervellix

Cervellix è un fumetto animato che si ispira alla presentazione di Pietro Zucchetti sulla ricerca di Tony Wright "La malattia umana" fatta al centro Yoga "Gaia Luce" di Covo (BG) nel 2020.
Dalla creatività di Sabrina Angiolilli,Mirco  Chiamparini,Pietro Zucchetti e Simona Vinati.
L'idea nasce per l'esigenza di diffondere i concetti della ricerca di Tony Wright  a tutti usando un linguaggio comprensibile alle future generazioni per raggiungere un pubblico adulto. 

Articoli,video,designs,progetti.....

Permarancia
Questo è il design di permacultura
effettuato per sviluppare il primo
prodotto commerciale di permacultura
in Italia. Le arance siciliane sostenibili
senza l'uso di nessun chimico neanche il verde rame.
www.permarancia.com

La Permacultura Sintropica

Il design dell'ibridizzazione tra permacultura e agricoltura sintropica per facilitare l'applicazione dei nuovi sistemi agroforestali in Italia.

Progetto di Permacultura Sintropica

Questo è un progetto fatto per una cooperativa sociale nel Torinese usando l'approccio della permacultura sintropica.

Lavorando con la natura

Agricoltura Sintropica 

L’agricoltura sintropica e’ un sistema agricolo che produce cibo mentre rigenera e gestisce gli ecosistemi. Quindi e’ una tecnica delle tecniche di agricoltura rigenerativa. E’ stata sviluppata dall’agricoltore svizzero ed anche ricercatore Ernst Gotsch negli ultimi cinquant’anni in Brasile. 

La permacultura anticatastrofe

 A Novembre del 2016 nell’Alta Val Tanaro ci fu un’alluvione dove caddero 600 mm di pioggia in soli due giorni………….. 

Il thè areato di compost

Pietro fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Permacultura ci spiega facendocelo vedere,come si fa il the’ areato di compost. Questo preparato e’ un biostimolante. Cioe’ uno stimolatore della vita delle piante tramite la moltiplicazione dei microrganismi aerobici del suolo. 



Minimo sforzo per massimo effetto

Che cos'è la permacultura?

Per me non si tratta semplicemente di lavoro. Ogni volta che mi avventuro in un nuovo progetto, mi assicuro che questo rispecchi i miei valori personali: solo così posso garantire il massimo.

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Intervista a Looby Mcnamara

Intervista a Looby Mcnamara sul suo ultimo libro "People permaculture". Un libro che presenta un nuovo processo di design utile per progettare o gestire associazioni,cooperative sociali oppure ad organizzare eventi pubblici. 

Il metodo Bonfils (per i cereali)

Il metodo di Marc Bonfils si basa sul metodo di Masanobu Fukuoka, per coltivare il riso nel secco (in campo asciutto con un'allagamento una volta all'anno per soli 7 giorni e non nelle risaie allagate), in mezzo al trifoglio bianco (Trifolium Repens).

Ogni funzione importante è supportata da molti elementi

Un'orto in permacultura

Per me non si tratta semplicemente di lavoro. Ogni volta che mi avventuro in un nuovo progetto, mi assicuro che questo rispecchi i miei valori personali: solo così posso garantire il massimo

Il Design di Valle Libera

A Dicembre del 2015 siamo stati contattati dai residenti di Valle Libera a Ficulle (TR) in Umbria per fare un corso che formasse i residenti al design e gestione in permacultura.

La nostra risposta fu: “Facciamo un corso!” 

Guida ai corsi di permacultura

Prima di iscriverti a un corso di permacultura è importante sapere in base a quali standard è possibile giudicarne il valore formativo.